Concetto

Lo scopo della piattaforma Agrometeo è di mettere a disposizione dell’agricoltura svizzera dei dati climatici e meteorologici misurati direttamente nelle parcelle, come pure delle informazioni utili per la gestione di problemi fitosanitari. Essa contiene in particolare delle modellizzazioni dei rischi per diverse malattie e parassiti e delle osservazioni epidemiologiche. Queste informazioni e questi strumenti sono indispensabili allo sviluppo di un’agricoltura di precisione che produce delle derrate alimentari di qualità limitando l’uso di mezzi esterni.
I parametri meteorologici e climatici determinano la maggior parte degli avvenimenti agronomici quali la crescita delle piante, l’epidemiologia delle malattie fungine e gli stadi di sviluppo dei parassiti. Vi si aggiunge il potenziale impatto distruttivo dei fenomeni climatici come il gelo, la grandine, le precipitazioni o l’irraggiamento. In un’ottica di comprensione e di previsione di fenomeni agronomici particolari, la misurazione di parametri meteorologici determinanti è fondamentale. A questo proposito esistono da molto tempo le stazioni meteorologiche, ma i mezzi di comunicazione moderni permettono una centralizzazione e una valorizzazione inedita dei dati microclimatici raccolti sul terreno.

METEOROLOGIA
L’elemento centrale di Agrometeo è una banca dati meteo destinata all’agricoltura svizzera. Un’interfaccia per l’estrazione permette di consultare l’insieme dei parametri climatici per un determinato luogo e periodo in funzione delle sonde di misurazione. Essa permette anche di effettuare dei semplici calcoli quali la somma delle precipitazioni o delle temperature ad una soglia definita. Le stazioni di misurazione trasmettono dei valori misurati ogni dieci minuti due volte al giorno attraverso la rete GSM. Questo modo di trasmissione non ha praticamente limiti geografici ma purtroppo non permette di trasmettere i dati in modo continuato. La rete attuale comprende oltre 150 stazioni ripartite sull’insieme della Svizzera principalmente nelle regioni viticole e a coltivazione frutticola. L’attendibilità e la completezza dei valori trasmessi è controllata. Valori anomali o mancanti sono filtrati e sostituiti momentaneamente da valori di una stazione di sostituzione vicina. Successivamente questi dati sono disponibili per i diversi modelli.
I dati orari relativi alle previsioni meteorologiche per la temperatura, le precipitazioni e l’umidità relativa dell’aria sono fornite da meteoblue e sono aggiornati due volte al giorno. L’umettazione delle foglie è calcolata in funzione dal punto di rugiada. La griglia di risoluzione è di 3x3 km per i tre primi giorni, fatto che permette di differenziare la previsione per delle stazioni molto vicine tra di loro e di 12x12 km per i giorni successivi. Le previsioni sono calcolate sulla base del modello NMM (Numerical Mesoscale Modelling) e successivamente rettificate statisticamente, tenendo conto della cronologia delle misurazioni per ogni stazione (imeteo MOS [Model Output Statistics]). Queste rettifiche permettono di migliorare l’esattezza delle previsioni.


MODELLIZZAZIONE
I modelli di previsione delle infezioni delle malattie fungine e dello sviluppo dei parassiti si basano sulle conoscenze della biologia di questi organismi in relazione ai fattori meteorologici. Questi dati meteorologici possono essere integrati in diversi modelli di previsione di rischio. Si tratta di strumenti a sostegno decisionale che permettono di valutare lo sviluppo di una malattia o di un parassita e di orientare la lotta fitosanitaria.
Attualmente sono disponibili dei modelli per la peronospora e l’oidio della vita, la tignola/tignoletta, la ticchiolatura del melo e il fuoco batterico. Diverse soglie di temperature servono come avvertimento nella lotta contro i parassiti (cocciniglie, tortrici, afidi e psille). Sul sito SOPRA, che utilizza i dati delle stazioni MeteoSvizzera, sono disponibili dei modelli per i parassiti in frutticoltura.
Nei modelli per la peronospora, l’oidio e la tignola/tignoletta sono integrate delle previsioni meteorologiche su 5 giorni (meteoblue). Queste previsioni permettono di effettuare delle reali previsioni dei rischi. Conviene, tuttavia, essere prudenti nell’interpretazione delle informazioni per i 5 giorni successivi tenendo conto dei limiti di affidabilità delle previsioni meteo.

STRUMENTI
Gli strumenti sono costituiti da moduli che facilitano la buona gestione delle colture sia per il dosaggio dei prodotti fitosanitari in funzione del volume fogliare, sia per l’irrigazione dei frutteti.
Il calcolo del dosaggio adattato, disponibile per la frutticoltura e la viticoltura permette di modulare la quantità di poltiglia in funzione del volume fogliare da trattare. Una prima tappa permette di determinare il volume fogliare e una secondo di calcolare il dosaggio per tre prodotti diversi. Una terza tappa pianificata permetterà di calcolare il volume della poltiglia, la scelta degli ugelli e della pressione di lavoro in funzione del tipo di irroratrice utilizzata.
L’irrigazione dei frutteti attraverso aspersione o micro-aspersione è basata sul calcolo del bilancio idrico. Questo calcolo dipende da parametri climatici, ottenuti dalla banca dati meteo e da parametri colturali che l’utente deve specificare. Il bilancio si presenta come tabella comprendente una cronologia di 15 giorni e una previsione dei 15 giorni successivi.
Attenzione, non è consigliato utilizzare questo modulo per un’irrigazione goccia a goccia.

OSSERVAZIONI
Su una rete che copre le diverse regioni di produzione sono disponibili delle osservazioni fenologiche per la viticoltura e la frutticoltura. Le osservazioni sono disponibili sia come grafici sia come tabelle. Questi dati permettono di confrontare diversi anni (dal 1993) o luoghi sotto forma grafica.
Dal 2012 è inoltre proposto il monitoraggio dello sviluppo dei pascoli in Ticino.

Il modulo sulla maturazione delle uve permette di seguire l’evoluzione dei principali parametri analizzati da i laboratori di Agroscope dal 2000 per Changins, Pully, Leytron, Gudo e Cugnasco e, dal 2007, per Wädenswil e Stäfa. Le osservazioni sono visibili come grafici o tabelle. I confronti possono essere effettuati su più anni per un parametro su un vitigno e un luogo determinato.
Per la campicoltura sono disponibili diverse reti d’osservazione su malattie e parassiti: le malattie del frumento, dell’orzo, le virosi della patata, la piralide del mais o la tortrice del pisello.


DOCUMENTI
Documenti utili sono proposti in formato PDF o come collegamento su siti esterni. Essi sono raggruppati per consentire all’utente una migliore visione dell’insieme delle informazioni e per permettere una corretta gestione delle sue colture. L’utente potrà tra l’altro consultare gli indici fitosanitari Agroscope e UFAG contenenti i fungicidi, insetticidi, acaricidi e erbicidi omologati, come pure le schede tecniche e  le tavole a colori sulle principali malattie e parassiti della vite, degli alberi fruttiferi  e dei piccoli frutti. Sono raggruppati e liberamente accessibili dei collegamenti ai bollettini d’informazione fitosanitaria cantonali e delle informazioni concernenti il materiale meteorologico